Il Tour 1960: il trionfo di Gastone Nencini

Tour 1960: l’apoteosi di Nencini, 60 anni dopo

Il Leone del Mugello: questo il soprannome del grande campione toscano Gastone Nencini, nato a Barberino il 1° Marzo del 1930 e vincitore della più importante gara a tappe del mondo a poco più di 30 anni, nel pieno della maturità e con una gestione di corsa ai limiti della perfezione. Un canto del cigno il suo, dopo essere andato poche settimane prima della partenza della Grande Boucle a soli 28 secondi dalla vittoria del Giro d’Italia: un successo soltanto sfiorato, quello alla Corsa Rosa, che probabilmente avrebbe consegnato alla Leggenda il fortissimo discesista mugellano.

Quella di Nencini è stata una carriera straordinaria, capace di consegnargli entrambe le corse a tappe regine come solo pochi grandissimi del pedale sono riusciti a fare: tra i fuoriclasse italiani, è stato il terzo nell’ordine dopo i mostri sacri Bartali e Coppi, con Gimondi, Pantani e Nibali dopo di lui. Assolutamente indimenticabile anche la stagione del 1957, nella quale alla vittoria del Giro aggiunse un 6° posto al Tour e un 9° posto alla Vuelta: è stato il secondo e ultimo ciclista, dopo il francese Raphaël Géminiani nel 1955, in grado di classificarsi tra i primi 10 nelle classifiche finali di tutte e tre le grandi corse a tappe all’interno della medesima stagione, l’unico tuttavia a vincerne almeno una delle tre.

Ringraziamenti sentiti alla Famiglia Nencini per il materiale fotografico a noi fornito e al sito www.ina.fr per il prezioso archivio video su quel magnifico Tour del 1960.

1a Tappa, 26 Giugno: 1a semitappa Lille – Bruxelles, 108 km

1a Tappa, 26 Giugno: 2a semitappa Bruxelles – Bruxelles, 27.8 km (Crono)

2a Tappa, 27 Giugno: Bruxelles – Malo Les Bains, 206 km

3a Tappa, 28 Giugno: Malo Les Bains – Dieppe, 209 km

4a Tappa, 29 Giugno: Dieppe – Caen, 211 km

5a Tappa, 30 Giugno: Caen – Saint Malo, 189 km

6a Tappa, 1 Luglio: Saint Malo – Lorient, 191 km

7a Tappa, 2 Luglio: Lorient – Angers, 244 km

8a Tappa, 3 Luglio: Angers – Limoges, 240 km

9a Tappa, 4 Luglio: Limoges – Bordeaux, 225 km

10a Tappa, 5 Luglio: Mont de Marsan – Pau, 228 km

11a Tappa, 6 Luglio: Pau – Luchon, 161 km

12a Tappa, 7 Luglio: Luchon – Toulouse, 176 km

13a Tappa, 8 Luglio: Toulouse – Millau, 224 km

Giorno di riposo, 9 Luglio: Millau

14a Tappa, 10 Luglio: Millau – Avignon, 217 km

15a Tappa, 11 Luglio: Avignon – Gap, 187 km

16a Tappa, 12 Luglio: Gap – Briancon, 172 km

17a Tappa, 13 Luglio: Briancon – Aix-Les-Bains, 229 km

18a Tappa, 14 Luglio: Aix-Les-Bains – Thonon-Les-Bains, 215 km

19a Tappa, 15 Luglio: Pontarlier – Besancon, 83 km (Crono)

20a Tappa, 16 Luglio: Besancon – Troyes, 229 km

Un videotributo delle ultime fasi del Tour de France 1960