“La Leonessa” e Pelago: un legame sempre più forte
La Leonessa è un evento che si è svolto per la prima volta il 26 Aprile 2015: da allora, l’ultimo fine settimana di Aprile è stato il momento ideale per tornare, ogni anno, a riempire Pelago ed il suo territorio di maglie di lana colorate e di vecchi cavalli di ferro montati da indomiti ciclisti vintage. Nel 2020, la manifestazione pelaghese tocca la Sesta Edizione, volta a celebrare uno dei più grandi campioni del pedale e nato non molto lontano da queste zone: il Leone del Mugello Gastone Nencini, vincitore nel 1960 della corsa a tappe più importante del mondo, il Tour de France. Non mancherà, per il secondo anno consecutivo, uno spazio dedicato a quello che di Nencini è stato uno dei mentori, Giusto Pinzani: il grande telaista pelaghese, divenuto grande artigiano produttore di biciclette nella sua bottega di Firenze, fu figura fondamentale nella crescita di Gastone.
Sin dall’inizio, la Pro Loco Pelago ha ritenuto l’evento un importante veicolo per far conoscere Pelago ed il suo territorio attraverso le bellissime strade rurali, gli edifici storici e non che caratterizzano la campagna, il passaggio attraverso le coltivazioni di vigneti e oliveti prima e all’interno della meravigliosa foresta vallombrosana poi: i prodotti del territorio, presenti all’interno del Pacco-Regalo che spetta ad ogni partecipante, sono davvero a “chilometro zero” e originari di luoghi toccati dal percorso lungo della ciclostorica. Un viaggio, quello de “La Leonessa”, che porta quindi con sé non solo un’esperienza ambientale ma anche eno-gastronomica
Per conoscere le altre iniziative della Pro Loco Pelago, visitate il sito www.prolocopelago.it
INFO GENERALI Leonardo 348/2925462
ISCRIZIONI Paolo 328/4639989
MOSTRE Alessio 349/6928017
E-MAIL leonessaciclostorica@libero.it
FACEBOOK La Leonessa Ciclostorica
INSTAGRAM @leonessaciclostorica
Come raggiungere Pelago
Auto
Per chi proviene da Sud, lasciare l’autostrada A1 all’uscita di “Incisa-Reggello”: svoltare subito a destra non appena superato il casello e proseguire sulla Strada Statale 69 in direzione Pontassieve per circa 15 km. Una volta arrivati presso la frazione di S.Francesco, vi è un bivio sulla destra che indica Pelago/Consuma: dopo ulteriori 2 km, girare ancora a destra in direzione Pelago.
Per chi proviene da Nord, lasciare l’autostrada A1 all’uscita di “Firenze Sud”: superato il casello, continuare a diritto proseguendo su via Marco Polo/via Agnelli in direzione Bagno a Ripoli, Pontassieve sulla Strada Statale 67. Dopo circa 12 km, giunti ad una rotonda presso Pontassieve, continuare in direzione “Consuma” ed uscire allo svincolo “Pontassieve Est”. Al bivio successivo, svoltare a destra e successivamente a sinistra imboccando la Strada Regionale 70 Statale direzione Pelago/Consuma: dopo 2 km di ascesa deviare a destra in direzione Pelago.
Treno
La fermata ferroviaria di Pontassieve si trova a circa 7 km da Pelago. Uscendo da Piazza Stazione, svoltare a destra in Via Garibaldi, proseguendo a diritto ai due semafori successivi; poche centinaia di metri oltre, attraversato un ponte, si giunge ad una rotonda, prendere la prima a destra e si procede per 1 km. Si svolta poi a sinistra imboccando la Strada Regionale 70 Statale direzione Pelago/Consuma e dopo 2 km di ascesa deviare a destra in direzione Pelago.
Aereo
L’Aeroporto Internazionale “Amerigo Vespucci” di Firenze si trova a circa 30 km da Pelago. La via più semplice e rapida è immettersi nell’autostrada A1 prendendo la prima a destra uscendo dall’aeroporto: una volta superato il casello di “Firenze Nord”, seguire la direzione “Roma” e proseguire in autostrada fino all’uscita di “Firenze Sud”. Lasciare quindi l’A1 a Firenze Sud, proseguendo su via Marco Polo/via Agnelli in direzione Bagno a Ripoli, Pontassieve sulla Strada Statale 67. Dopo circa 12 km, giunti ad una rotonda presso Pontassieve, continuare in direzione “Consuma” ed uscire allo svincolo “Pontassieve Est”. Al bivio successivo, svoltare a destra e successivamente a sinistra imboccando la Strada Regionale 70 Statale direzione Pelago/Consuma: dopo 2 km di ascesa deviare a destra in direzione Pelago.